2000

2000

  • 4 Agosto 2016

A Roma, serie di incontri con dirigenti ministeriali per dare corso all’attuazione dei regolamenti e alle provvidenze e disposizioni di cui alla legge 23 novembre 1998 n. 407. Lettere ai Ministri di competenza di cui alla sopra citata legge per il superamento di remore burocratiche. Interventi nei riguardi del ministero degli Interni e delle prefetture per sollecitare la definizione di pratiche delle vittime inevase o andate perse.

Diffusione del libretto Atti del convegno “Non dimenticare”.

Messa annuale in suffragio delle vittime e riunione assembleare il 27 maggio.
Partecipazione con rappresentanza associativa a Bologna per la commemorazione della strage del 2 agosto.

A Milano, seminari per tutelare la memoria delle vittime e incontri per esaminare le proposte di legge sull’indulto e amnistia. Comunicati stampa e dichiarazioni diffusi attraverso i media.

A Frascati incontro con il sottosegretario del ministero degli Interni, On. Severino Lavagnini per chiedere il superamento di ritardi nell’espletamento dell’iter di pratiche, in specie quelle relative alle pensioni di cui alla legge 407.

Presenza associativa ad altre manifestazioni istituzionali.

Raccolta dati archivio.