E Zapatero snobba le vittime del terrorismo

E Zapatero snobba le vittime del terrorismo

  • 12 Marzo 2009

di Luca Telese
da Il Giornale

Immaginate un pianoforte a coda nero nel prato verde di un grande parco, migliaia di persone. E immaginate ora un ragazzo vestito di nero che suona un’aria di walzer vagamente malinconica, una collina alta scolpita nel prato piena di alberi e siepi, un vialetto che ci si arrotola intorno fino in cima. E immaginate anche che ci sia il sole, dei ragazzi che regalano fiori bianchi, la folla incolonnata in un pacifico corteo, e che una delegazione di vittime di tutti i terrorismi d’Europa salga su quella collinetta insieme alle vittime spagnole, infilando i fiori tra i rami degli alberi in ricordo dei loro caduti. Immaginate anche che sia l’11 marzo, e che il parco, la collina e i ragazzi, e i fiori e le delegazioni, si trovino davanti alla stazione di Atocha. Contro il terrore, esattamente cinque anni dopo la più grande strage che il vecchio continente abbia mai conosciuto: 191 vittime, 1800 feriti. Tutte le vittime d’Europa, unite dalla lotta contro la violenza.
Ecco, la Spagna ieri era questo. Ma aveva anche un’altra faccia: una polemica istituzionale feroce fra maggioranza e opposizione, in un Paese dilaniato dalla crisi, sconvolto da scandali incrociati: giudici che
indagano sui politici, politici che attaccano i giudici, destra e sinistra che si accusano e si delegittimano. È l’Italia? No, Madrid. I fatti, sono questi: un piccolo watergate che colpisce i dirigenti del Partito popular di Aznar; alcuni dei più importanti dirigenti del Pp indagati per episodi di corruzione dal supermagistrato progressista Baltasar Garcon; il Pp che contesta la legittimità dell’inchiesta; Garcon indagato, a sua volta per 200 mila euro incassati per lezioni in America; la presidente della municipalità di Madrid, Esperenza Aguirre (Pp) che insabbia la commissione di inchiesta sulla vicenda dello spionaggio; il Partito Socialista che per protesta non partecipa alle commemorazioni organizzate dalla municipalità per «l’11 M.»; il governo di Luis Enrique Zapatero che, incredibilmente, si astiene a sua volta da qualsiasi cerimonia. «I partiti, almeno oggi – commenta Cristina Cuesta, presidente di una delle associazioni vittime spagnole – avrebbero dovuto lasciare da parte le loro divisioni». Ecco, tutto ciò accade con la stessa ferocia e la stessa spietatezza della politica italiana. Solo che a Madrid, nel cortocircuito e nell’impazzimento delle istituzioni, la società civile si organizza da sé, con la forza che abbiamo raccontato. Così la rete antiterrorismo dell’Ue ha approfittato dell’anniversario per organizzare uno straordinario convegno internazionale.
A Madrid, ieri c’erano vittime del terrorismo politico, delle guerre civili indipendentiste, della violenza integralista religiosa o internazionale; i sei rappresentanti italiani dell’Associazione delle vittime del terrorismo politico (rosso e nero): i parlamentari Sabina Rossa (Pd) ed Enrico Musso (Pdl). C’era il cittadino irlandese che ha perso prima il fratello, e poi – dieci anni più tardi – il figlio; c’è la storia dell’associazione francese, nata dopo l’abbattimento da parte del governo libico di un Dc10 nel deserto: venti anni di battaglie per ottenere risarcimenti uguali per tutti da Gheddafi. C’era Dante Notaristefano, presidente dell’associazione italiana, che punta il dito su «La monopolistica e paradossale dittatura della testimonianza degli ex terroristi, l’assurdo per cui i carcerieri di Aldo Moro – per esempio – possono continuare a tenerlo prigioniero attraverso un uso strumentale della memoria». C’è Angeles Pedrassa, rappresentante delle vittime basche, che denuncia «il tentativo ideologico di far passare i terroristi come combattenti». Un’altra basca, Cristina Cuesta: «Il terrorismo diventi crimine contro l’umanità anche per la Corte penale internazionale». E un altro italiano, Roberto Della Rocca: «Sono inaccettabili la strategia di concedere ai terroristi lo status di rifugiati politici, la dottrina Mitterrand, l’indulgenza con personaggi come Cesare Battisti. Inaccettabili le coperture politiche e legali a chi si è macchiato di reati di sangue, dopo anni di esaltazioni ideologiche e di prediche dei cattivi maestri».
Senti questo incredibile cumulo di storie, da un capo all’altro d’Europa, e scopri che storie diversissime sono unite da un minimo comune denominatore: il desiderio di impunità dei carnefici, la loro arroganza, la solitudine di soffre il lutto, la difficoltà di agire delle istituzioni, ovunque. Fra tanti delegati, curiosamente, solo gli italiani non citano i propri lutti.
Per esperienza, per pudore. A Della Rocca, all’epoca capo personale della Motomeccanica, spararono alle gambe, nel 1980. Notaristefano, all’epoca consigliere comunale Dc si trovò davanti la brigatista Nadia Mantovani. Era il 1977, non senti i colpi. Scoprì di essere salvo perché il proiettile che doveva bucargli il petto trapassò una borsa piena di carte, fermandosi a un centimetro del cuore: l’Italia, in questo coro di memoria, ha le ferite più antiche e la memoria più lunga.

madrid_2

 

In ottemperanza alle disposizioni nazionali relative alle norme da adottare per il contenimento del coronavirus si informa che la Segreteria operativa di Aiviter resterà chiusa sino al  31 marzo  2022

Durante il periodo di chiusura l’attività della nostra Associazione continuerà seppur a regime ridotto.

Per coloro che necessitano di contattarci per urgenze preghiamo indirizzare al nostro recapito mail  info@vittimeterrorismo.it  sinteticamente le richieste e segnalando anche un  contatto telefonico.