ACCOLTA L’ULTIMA INIZIATIVA DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA PARTE DEL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI.

ACCOLTA L’ULTIMA INIZIATIVA DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA PARTE DEL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI.

  • 17 Novembre 2008

Finalmente un film documentario sulle vicende delle vittime e il significato del loro sacrificio.

Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sen. Sandro Bondi, ha accolto il progetto presentato dall’Aiviter, (Associazione Italiana Vittime del Terrorismo e dell’Eversione contro l’Ordinamento Costituzionale dello Stato), per realizzare un documentario sul periodo dal 1969 al 1980 che contrassegnò la nascita e la massima recrudescenza del terrorismo insanguinando il nostro Paese con stragi ed attentati individuali. È stato quindi affidato alla Direzione Generale per il Cinema l’articolazione e il coordinamento di un Progetto speciale che tratterà i fatti di terrorismo in Italia con particolare risalto alle vicende delle vittime ed al significato del loro sacrificio.

L’intento è quello di fare emergere una più giusta e meno sommessa definizione del ruolo e della figure delle vittime, secondo quanto auspicato dal Presidente della Repubblica nel suo discorso del ‘Giorno della memoria’ del 9 maggio del corrente anno. Oltre all’Aiviter e alla Direzione Generale per il Cinema il Ministro Bondi ha voluto ringraziare anche il Vice Direttore Generale della RAI Giancarlo Leone, che ha immediatamente aderito al progetto e messo a disposizione le teche della RAI, l’Amministratore Delegato di Raicinema Caterina D’Amico, che curerà la produzione e realizzerà un DVD con contenuti extra da mandare nelle scuole medie inferiori e superiori e nelle università.

Un ultimo ringraziamento alla regista Giovanna Gagliardo e al produttore esecutivo Mario Gianani.

L’auspicio, ha concluso il Ministro Bondi, è quello di portare questo film documentario al Capo dello Stato il 9 maggio del 2009, per celebrare la seconda Giornata della Memoria.

Roma, 17 novembre 2008