Prende avvio il progetto europeo “Contro-narrariva per la lotta al terrorismo” (Counternarration4Counterterrorism – C4C)

Prende avvio il progetto europeo “Contro-narrariva per la lotta al terrorismo” (Counternarration4Counterterrorism – C4C)

  • 28 Dicembre 2012

c4c-copy

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO

E’ stato vieppiù riconosciuto il fatto che la società civile e, in particolare, le vittime del terrorismo possono svolgere un ruolo attivo e positivo nella prevenzione di quel fenomeno che in Italia conosciamo dagli anni ‘60 del XX secolo e che dopo l’11/9/2001 è diventato una piaga presente in quasi ogni angolo della terra.

Quale è questo ruolo?

Così come alla base dei diversi terrorismi ci sono fenomeni di radicalizzazione di natura diversa (politica, religiosa, etnica, sociale..) che con la loro propaganda investono, attraverso i nuovi media come Internet, milioni di giovani con i loro messaggi di odio, di violenza, di intolleranza, di disperazione; allora, il ruolo primario che le vittime possono svolgere è quello di contrastare la narrativa estremista/terrorista con le loro voci e le loro storie, le loro testimonianze. Utilizzando lo stesso medium pervasivo, il Web, le storie delle vittime dirette, dei sopravvissuti, dei familiari, delle organizzazioni che sono state a loro vicine possono costruire una contro narrativa portatrice di valori alternativi: di dialogo, di pace, di non-violenza, di rispetto.

In altri termini si tratta di far assurgergere alla testimonianza delle vittime del terrorismo un ruolo analogo a quella che le vittime e i soprovvissuti ai lager nazisti hanno svolto nel secondo dopoguerra nella costruzione di una identà europea antitotalitaria. Oggi una identità antifondamentalista che a livello europeo contrasti la propaganda delle narrazioni estremiste/terroriste, passa per la testimonianza delle vittime del terrorismo.

Lo scopo del progetto “Contro-narrariva per la lotta al terrorismo” (Counternarration4Counterterrorism) è quindi duplice: da una parte raccogliere, selezionare e catalogare tutti i prodotti editoriali e di comunicazione multimediale realizzati a livello europeo che contengano la Voce delle Vittime, dall’altra, diffonderli e attraverso una piattaforma multilingue che garantisca la maggiore visibilità e accessibilità da parte di pubblici diversi, ma con particolare attenzione ai giovani e gli studenti.

Procederanno quindi parallelamente tre attività principali:

1) quella di raccogliere, selezionare e schedare, quando serve eventualmente digitalizzazione, i materiali reperiti attraverso le Associazioni italiana e francese delle vittime del terrorismo, sia in quelli tra le proprie disponibilità che – attraverso le proprie relazioni – con quelli nella disponibilità delle altre Associazioni europee;

2) quella di progettazione e realizzazione della piattaforma informatica del progetto che conterrà l’archivio delle schede dei materiali multimediali selezionali. Una parte di questi materiali saranno resi direttamente disponibili, acquisendone qualora i diritti, nelle loro varie forme di testi, video, fotografie, condivisibile da chiunque sui social-network o in qualsiasi altra parte delle rete Internet senza restrizioni o problemi di diritti d’autore per garantirne la massima diffusione e fruibilità. Inoltre la piattaforma sarà dotata di strumenti di collaborazione a distanza;

3) la terza è quella di valorizzazione, disseminazione e verifica dei risultati del progetto nel corso della sua durata e dopo il suo termine. Attività che si rivolgeranno a tre target diversi:
– la verifica dell’usabilità della piattaforma, alle scuole italiane e francesi;
– la valorizzazione, ad ambiti culturali, accademici e politici di rilievo internazionale, come l’Unesco, il Consiglio d’Europa, la Rete RAN (Radicalisation Awareness Network) della Commissione Europea;

– la disseminazione, alle altre associazione di vittime in Europa e agli stakeholders utili a garantire un follow-up del progetto costituito dalla mantenimento ed implementazione della piattaforma al suo termine.

  • Partner del progetto: Proxima Centauri s.r.l. (Torino), Kore Multimedia (Torino), Aiviter (Torino), Koinetwork g.e.i.e. (Parigi), AfVT.org (Parigi)
  • Partner associati: Consiglio Regionale del Piemonte e Città di Torino
  • Durata: 2 anni
  • ENGLISH VERSION