Aprile 2005: Pubblichiamo, su segnalazione del nostro socio Roberto Della Rocca, quanto segue:

Aprile 2005: Pubblichiamo, su segnalazione del nostro socio Roberto Della Rocca, quanto segue:

  • 1 Luglio 2005

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA. DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE- SEZIONE DI PSICHIATRIA

Considerata la gravità della lesione psicologica, oltre che fisica, subita da una buona parte delle vittime del terrorismo (invalidi, superstiti dei deceduti), l’ Ospedale Le Scotte di Siena-Psichiatria Universitaria, via Bracci, 1 Siena, ha offerto la sua collaborazione per una prima valutazione del danno psichico e l’ eventuale consulenza terapeutica a quanti possono essere interessati.

Questa struttura universitaria pubblica, che ormai da tempo si sta occupando di casistiche analoghe agli attentati terroristici, può valutare per ciascun paziente:
· il quadro clinico
· la memoria
· il danno celebrale

nonché fornire
· la consulenza terapeutica iniziale, che potrà essere seguita nel tempo il tutto in regime di day-hospital gratuito.

La Referente di questa iniziativa è:
Dr.ssa Letizia BOSSINI
Cell: 349 6731274; 392 8536791
presso PSICHIATRIA UNIVERSITARIA
OSPEDALE LE SCOTTE – SIENA

Su richiesta invieremo a chi fosse interessato in un elaborato della Psichiatria Universitaria di Siena, riguardante il “Disturbo post-Traumatico da Stress “ (PTSD). Da detto disturbo, infatti, potrebbero essere afflitti, ancora oggi, le vittime dei cosiddetti ‘anni di piombo’.