Skip to main content

Pasquale Baccaro

Descrizione attentato

Il 2 luglio 1993, a Mogadiscio, alle 5 del mattino partì un’operazione di rastrellamento denominata “Canguro 11” del contingente italiano inviato in Somalia nell’ambito dell’operazione umanitaria voluta dalle Nazioni Unite, missione ITALFOR Ibis, di stanza a Balad.

Militari italiani, coadiduvati da soldati somali, svolgevano un’attività di rallestramento alla ricerca casa per casa di depositi di armi appartenenti ai miliziani di Mohamed Farrah Aidid, un potente “Signore della guerra” che con altri guerriglieri locali contendeva il controllo della città. A operazione pressoché ultimata, la tensione cominciò a salire con gli abitanti del quartiere che iniziarono ad inveire contro gli italiani fatti bersaglio di sassaiole. Vennero erette barricate. Per riprendere il controllo del territorio il Gen. Loi ordinò azioni di fuoco a scopo intimidatorio. La colonna di mezzi, già in procinto di fare ritorno a Balad, venne bloccata e si ritrovò sotto un fuoco incrociato con i miliziani nascosti tra la folla: fu fatta affluire verso l’area del pastificio (ex pastificio della Barilla) per fornire sostegno alle truppe del Raggruppamento Alfa, dirette verso il porto vecchio. Raggiunta l’area degli scontri attraverso una strada parallela alla via Imperiale, alcuni VCC (veicolo trasporto truppe) furono circondati da centinaia di civili, i quali misero la zona a ferro e fuoco ed impedirono alla colonna di procedere. In quel frangente, i miliziani somali iniziarono dall’alto a sparare raffiche di kalashnikov sui militari. Tre i soldati italiani uccisi.

Nella battaglia del pastificio è stato anche gravemente ferito alla colonna vertebrale, perdendo l’uso delle gambe, il Sottotenente paracadutista Gianfranco Paglia che, per la sua azione in combattimento ha ricevuto la medaglia d’oro al Valor Militare e che, nonostante l’invalidità nel 1997 è tornato a prestare servizio nell’Esercito prendendo parte alla missione SFOR in Bosnia ed arrivando al grado di Tenente Colonnello.

Biografia

Nato a Minervino di Lecce, 02 settembre 1972. Paracadutista di leva, caporale, 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore” XV Insignito alla medaglia d’oro al Valor Militare.
Nome vittima

Pasquale Baccaro
Data di Nascita

2 Settembre 1972
Luogo di Nascita

Minervino di Lecce
Data attentato

2 Luglio 1993
Luogo attentato

Mogadiscio (Somalia)
Data di morte

2 Settembre 1972
Luogo di morte

Mogadiscio (Somalia)
Ad opera

Miliziani somali