Francesco Evangelista
Descrizione attentato
Verso le 8.10, mentre era in servizio di vigilanza al Liceo classico “Giulio Cesare”, il brigadiere di Pubblica Sicurezza Francesco Evangelista (detto “Serpico”) venne ferito mortalmente da colpi di arma da fuoco esplosi da un gruppo di terroristi appartenenti all’organizzazione eversiva di estrema destra denominata “Nuclei Armati Rivoluzionari” (NAR). Gli altri due componenti dell’equipaggio furono feriti. Rimase ferito anche uno degli attentatori. I terroristi si impossessarono dell’arma di un agente e della radio portatile in dotazione all’equipaggio. L’azione era volta a “ridicolizzare la militarizzazione del territorio”. L’agguato si inserì in quel progetto “rivoluzionario” che i NAR avevano intrapreso e che li aveva già condotti a uccidere l’agente di Pubblica Sicurezza Maurizio Arnesano e che si sarebbe successivamente sviluppato, tra l’altro, con l’attentato al magistrato Mario Amato, con altri attentati a esponenti delle forze dell’ordine (come l’agente Ciro Capobianco, il carabiniere Romano Radici, il capitano Francesco Straullu, l’agente Di Roma) e con gli omicidi di soggetti da loro ritenuti dei “traditori” (come Francesco Mangiameli, Luca Perucci, Marco Pizzari). Esponenti dei NAR che saranno condannati per l’agguato davanti al Liceo “Giulio Cesare” e l’omicidio di Francesco Evangelista verranno ritenuti responsabili anche della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.
Biografia
Entrò in Polizia nel 1963 e, dopo aver frequentato la Scuola Allievi di Nettuno, prestò servizio prima presso vari uffici e Reparti e, da ultimo, presso la Questura di Roma. In virtù delle sue non comuni qualità professionali, fu prescelto per particolari compiti di prevenzione e repressione dei reati. Assolse al proprio incarico con altissimo senso del dovere, riuscendo a sventare attività criminose e ad assicurare alla giustizia i responsabili. Insignito della medaglia d’oro al Valor Civile “alla memoria”, il 26 giugno 1980.
Nome vittima
Francesco Evangelista, Vice Brigadiere di Pubblica Sicurezza
Data di Nascita
13 Marzo 1943
Luogo di Nascita
San Nicola La Strada (CE)
Data attentato
28 Maggio 1980
Luogo attentato
Roma (RM)
Data di morte
28 Maggio 1980
Luogo di morte
Roma (RM)
Ad opera
Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR)
