Antonio Santoro

    • Data e Luogo Attentato 6 Giugno 1978 - Udine (UD)
    • Nome Vittima Antonio Santoro, Maresciallo Maggiore Scelto del Corpo degli Agenti di Custodia
    • Ad Opera Proletari Armati per il Comunismo (PAC)
    • Luogo e Data di Nascita Avigliano (PZ), 26 Aprile 1926
    • Luogo e Data di Morte Udine (UD), 6 Giugno 1978

Descrizione attentato:

Il maresciallo Antonio Santoro prestava servizio presso la Casa circondariale di Udine. Il mattino del 6 giugno 1978, mentre si recava sul posto di lavoro, venne ucciso in un agguato terroristico, rivendicato dai “Proletari Armati per il Comunismo” (PAC). Come è noto, in quel periodo, le organizzazioni terroristiche di estrema sinistra avevano deciso di colpire sul “fronte carceri” ritenendo così di intimidire e creare sconcerto tra coloro che erano chiamati a custodire i “militanti” detenuti o che erano chiamati a “gestire” l’attuazione dell’ordinamento penitenziario. Lungo questa linea, i terroristi si erano mossi o si muoveranno, uccidendo magistrati (come i dottori Riccardo Palma e Girolamo Tartaglione), studiosi di temi collegati alla gestione della pena (come il prof. Alfredo Paolella), appartenenti al Corpo degli Agenti di Custodia (come Lorenzo Cutugno, Francesco Di Cataldo e Giuseppe Lorusso). Per il suo omicidio furono condannati esponenti di quel gruppo eversivo.
Nel marzo 2004 il carcere di Udine viene consacrato alla memoria del maresciallo Antonio Santoro.


Biografia:

Entrò nel Corpo degli Agenti di Custodia nell’aprile del 1946. Fu promosso Brigadiere nel 1961 e Maresciallo Maggiore Scelto, il 1° gennaio 1976. Insignito della medaglia d’oro al Merito civile “alla memoria”, il 15 giugno 2004.

Status Processuale:

Al processo Pietro Mutti, pentito dei PAC, accusa Cesare Battisti di aver direttamente eseguito l'assassinio.