In ricordo di Maurizio Puddu, un incontro sugli “anni di piombo”

In ricordo di Maurizio Puddu, un incontro sugli “anni di piombo”

  • 9 Novembre 2007

Venerdì 9 novembre alle ore 16.30, a Torino nella sede del Consiglio regionale (Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15), il Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte organizza un incontro sul volume “Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismo” (Edizioni Rubettino), con la ricerca sugli “anni di piombo” (1969-1989) in Piemonte.
Partecipano all’incontro, presieduto dal vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Placido, delegato al Comitato: il presidente dell’Assemblea piemontese Davide Gariglio, i giornalisti Lucia Annunziata e Salvatore Tropea e il procuratore Maurizio Laudi. Il coordinatore della ricerca Roberto Tutino ricorderà la figura e l’opera di Maurizio Puddu, fondatore e presidente dell’Associazione italiana delle vittime del terrorismo, scomparso il 21 maggio di quest’anno.
La ricerca, condotta nel 2004 da Carlo Marletti, Francesco Bullo, Luciano Borghesan, Pier Paolo Benedetto, Roberto Tutino e Alberto de Sanctis – con postfazione di Lucia Annunziata – sviluppa un’analisi del terrorismo, ripercorrendo i fatti accaduti nella nostra regione, così come risultano dai resoconti giornalistici dell’epoca e dalle migliaia di pagine di sentenze riguardanti le aggressioni e gli omicidi compiuti dai terroristi.
Maurizio Puddu, esponente della DC, consigliere e assessore della Provincia di Torino, venne ferito dai terroristi il 13 luglio 1977 e nel 1985 fondò, con altri soci, l’Associazione italiana vittime del terrorismo che diresse per 22 anni in qualità di presidente.

Comunicato stampa del Consiglio regionale del Piemonte

  • Leggi il testo della commemorazione di Maurizio Puddu
  • Vedi fotografie della manifestazione
  • tavolo